Www.facebook Galleria Palatina e Galleria d'Arte Moderna biglietti
button-mobile

Galleria Palatina Biglietti

Prenotazione Ingressi Galleria Palatina e Galleria d'Arte Moderna a Palazzo Pitti + Travel App

Prenotando on line i biglietti per visitare la Galleria Palatina e la Galleria d'Arte Moderna, si ha accesso ai due musei situati all'interno di Palazzo Pitti senza attese alla biglietteria.
Questa prenotazione include un ingresso con prenotazione oraria alla Galleria Platina e alla Galleria d'Arte Moderna.

Questa prenotazione include la guida multimediale della città di Firenze con file video, audio, testi e foto sulle principali attrazioni di Firenze, i musei da visitare, i piatti tipici, e i principali luoghi di interesse turistico, artistico e culturale della città. La guida può essere scaricata su un dispositivo mobile ed essere consultata senza limite di tempo. La Travel App è fornita ai visitatori che hanno compiuto i 12 anni.

Questa prenotazione dà accesso anche al Museo della Moda e del Costume, Tesoro dei Granduchi, Museo delle Icone Russe e Cappella Palatina.

INFORMAZIONI MUSEO: Galleria Palatina e Galleria d'Arte Moderna

Indirizzo: Piazza Pitti, 1 - Firenze

Giorni di chiusura: tutti i lunedì, Capodanno, 1° maggio e Natale.

L’ingresso alla Galleria Palatina è prenotabile ogni 15 minuti.

Orario apertura: da martedì a domenica, dalle ore 8,15 alle ore 18,50. Ultimo ingresso 16,45. 
Gli Appartamenti reali sono chiusi ogni anno nel mese di gennaio per manutenzione.

I visitatori minori di anni 12 devono essere accompagnati da un adulto. Il biglietto è gratuito e non include la guida multimediale.

Il biglietto è unico per entrambe le gallerie.

Galleria Palatina: collocata nelle sale dell’appartamento invernale dei Medici al primo piano di palazzo Pitti, la Galleria Palatina è uno straordinario esempio di quadreria privata allestita secondo il gusto del collezionismo antico.
Il biglietto include inoltre l'ingresso al Museo della Moda e Costume e al Tesoro dei Granduchi (ex museo degli Argenti).

 Capolavori di grandi artisti del Rinascimento e del Barocco quali Raffaello, Tiziano, Rubens e Van Dijk, sono esposti secondo criteri estetici creando un grandioso effetto di magnificenza completato dai lussuosi arredi. La decorazione dei soffitti delle sale di facciata, a stucchi ed affreschi opera del grande pittore barocco Pietro da Cortona, contribuisce a far rivivere il fasto della corte medicea del Seicento.
Galleria d’Arte Moderna
Allestito dopo la Prima Guerra Mondiale, il museo illustra l’evoluzione dell’arte italiana tra il 1745 e il 1945. Alle prime sale con opere della grande stagione neoclassica, rappresentata soprattutto dal celebre scultore Antonio Canova, seguono importanti manifestazioni del gusto romantico, con i dipinti di Hayez e Bezzuoli. Il cuore della Galleria è costituito dalle collezioni delle tavolette dei Macchiaioli, i giovani artisti innovatori riunitisi a Firenze alla metà dell’Ottocento, come Fattori, Lega, Borrani. Seguono le scuole di fine secolo, i postmacchiaioli, i divisionisti con Nomellini e Previati, i simbolisti con Kienerk, fino alle opere esposte alla Primaverile del 1922, importante manifestazione della cultura fiorentina del Novecento, improntata ad un ritorno ai modelli della grande arte italiana del passato.

 

Biglietti Ridotti e Gratuiti

Biglietto Ridotto: cittadini dell’Unione europea 18-24 anni.

Biglietto Gratuitoi:  visitatori 0-17 anni e docenti italiani con attestato MIUR.
In questi casi sono previsiti solo i diritti di prenotazione per coloro che desiderano saltare la fila.
Sarà richiesta l’esibizione di un documento d’identità. Se sprovvisto, il visitatore sarà tenuto a pagare un biglietto intero.
I docenti italiani senza attestato del MIUR e quelli stranieri pagano il biglietto intero.

Tutti i portatori di handicap e un loro accompagnatore entrano gratuitamete, se inpossesso di certificato d'invalidità. Non sarà necessario alcuna prenotazione.

Altre gratuità
-  gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico e gli studenti delle Accademie di Belle Arti (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso)

Puoi anche acquistare questi prodotti correlati:

Italy Travels ti consiglia di prenotare anche l'ingresso
alla Galleria degli Uffizi
Per ammirare i capolavori scultorei di Michelangelo puoi anche visitare le 
Cappelle Medicee e il
Museo del Bargello

 
 Prenota
Booking Date Calendar
Totale risultante: ...,...

SERVIZIO ASSISTENZA

Lunedì-venerdì 9,00- 15,00
numero telefono