I Musei Capitolini di Roma ospitano dal 31 maggio 2013 fino al 12 gennaio 2014 una mostra interamente dedicata al siracusano Archimede, matematico, ingegnere, fisico ed inventore del III secolo a.c.

L’esposizione è intitolata “Archimede- Arte e scienza dell’invenzione”, ed è ideata dal Museo Galileo Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, in collaborazione con il “Max-Planck- Institut fur Wissenschaftsgeschichté di Berlino, e con il contributo dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei.
La mostra ha due leitmotiv principali: il primo si concentra sul contributo che Archimede diede al mondo ellenistico con le sue invenzioni. Applicazioni multimediali e filmati in 3D permettono di venire a conoscenza del funzionamento dei macchinari che ideò: il visitatore si sentirà trasportato in un viaggio indietro nel tempo. Il secondo filone dell’esposizione si basa sui trattati di Archimede, i suoi codici manoscritti furono riscoperti dagli Umanisti ed utilizzati durante la Rivoluzione Scientifica.
Tra le opere esposte vi sono: diversi reperti archeologici, la maggior parte provenienti dal Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa, statue, dipinti, mosaici e disegni che provengono dai Musei Capitolini, dal Museo Archeologico di Napoli e dall’Antiquarium di Pompei.
Vi saranno anche diversi eventi correlati, conferenze e laboratori didattici. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle 20:00 (la biglietteria chiude un’ora prima).
Per conoscere la genialità del precursore di Leonardo e per visitare i musei di Roma potete contattare Italy Travels, operatore specializzato nell’organizzazione di tour culturali, telefonando lo 055 2670402, ed inviando una mail a info@italy-travels.it
Potete visitare e prenotare nei siti www.museumsrome.com e www.ticketsrome.com