Non tutti ne sono a conoscenza: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha esteso la gratuità del biglietto d’ingresso ai Musei Statali Italiani anche ai cittadini minorenni di paesi extracomunitari.

Per l’ingresso al museo rimane necessario esibire un documento d’identità che dimostri l’età del visitatore. Si ricorda con l’occasione chi ha diritto all’ingresso gratuito: i cittadini dell’Unione Europea sopra i 65 anni, i cittadini dell’Unione Europea portatori di handicap insieme ad un loro familiare o un accompagnatore (un assistente socio-sanitario), le guide turistiche e gli interpreti turistici dell’Unione Europea con valida licenza ed ancora in attività, il personale del MIBAC, i membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums), i docenti e studenti iscritti all’Accademia di Belle Arti con una certificazione dell’iscrizione all’anno accademico in corso, docenti e studenti dei corsi di laurea in architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione, lettere con indirizzo archeologico o storico- artistico, i docenti di storia dell’arte di istituti liceali, i giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative. Tutti devono esibire all’ingresso dei musei una documentazione che attesti la categoria d’appartenenza, l’età e la provenienza.
Per prenotare i musei archeologici di Roma e i musei statali fiorentini potete contattare Italy Travels, operatore specializzato nell’organizzazione di tour culturali, telefonando lo 055 2670402, inviando una mail a info@italy-travels.it e visitando i nostri siti www.ticketsrome.com, www.ticketsflorence.com e www.museumsrome.com
Con Italy Travels potete prenotare i biglietti che permettono di saltare le code all’ingresso dei musei, i tour di gruppo ed i tour con guida privata.