Un’importantissima mostra sarà allestita prossimamente a Firenze dal titolo “La primavera del Rinascimento”.
Questo periodo artistico e culturale nasce proprio a Firenze, che diviene quindi cornice ideale per accogliere questo singolare evento.
La location della mostra è Palazzo Strozzi, edificio imponente e rinascimentale, nato nel 1489 per volere di Filippo Strozzi. Ha tre facciate che danno rispettivamente su piazza Strozzi, via Strozzi e via Dé Tornabuoni. La funzione odierna del palazzo è quella di ospitare mostre e di essere sede di eventi ed attività.
Il Rinascimento è un’epoca di grandi cambiamenti, dove l’uomo inizia a concepire in maniera differente se stesso, l’arte e il mondo. L’arte diviene per l’arte, non più legata solamente alle istituzioni religiose e l’uomo diviene faber ipsius fortunae– ossia artefice della sua sorte. L’innovazione inizia con la riscoperta dei classici e dell’antico. Tra le arti in particolare la scultura assume un ruolo da protagonista e può essere considerata all’avanguardia, prima interprete dei cambiamenti in atto. La mostra affronterà la genesi di questo rilevante movimento.

La mostra sul Rinascimento sarà visitabile dal 23 marzo 2013 fino al 18 agosto 2013. La mostra è monumentale, divisa in sezioni, affrontando un periodo compreso tra il 1400 ed il 1460, e custodirà ben 140 capolavori. È curata dalla direttrice museale di Palazzo Strozzi: Beatrice Paolozzi Strozzi e da Marc Bormand del dipartimento di scultura del Museo del Louvre. Infatti, proprio nel famoso museo parigino si sposterà la mostra, dal 23 settembre 2013 fino al 6 gennaio 2014.
Le opere della mostra sul Rinascimento sono numerose e rinomate, vi saranno prestiti importanti di musei del calibro del Boden di Berlino e del Victoria and Albert di Londra. Gli artisti più amati dell’epoca saranno tutti presenti: Ghiberti, Brunelleschi, Masaccio, Piero della Francesca, Filippo Lippi, Donatello e tanti altri.
Non perdetevi questa mostra il cui biglietto d’ingresso è prenotabile tramite Italy Travels, operatore specializzato nell’organizzazione di tour culturali, telefonando lo 055 2670402 o inviando una mail a info@ticketsflorence.it.
Potete visitare anche la pagina www.ticketsflorence.com